Hai già un sito e vorresti trasferirlo su Siteground? E’ arrivato il momento 🙂 Se segui questo tutorial passo passo in 10 minuti avrai il tuo sito trasferito senza problemi.
L’ho scritto in modo da farti agire in modo passivo senza pensare troppo a cosa fare. Mettendo frecce, numeri, evidenziatori etc… mi sono accorto che alcuni tutorial in giro per la rete sono troppo macchinosi, non c’è collegamento tra le parti e devi pensare troppo prima di fare una cosa.
Il risultato che voglio raggiungere è che tu vada fluido fino in fondo senza incontrare problemi. In caso dovessi incontrare dei problemi scrivimelo nei commenti.
Ok ora partiamo!
Il primo passo è andare su Siteground in questa pagina.
Dò per scontato che tu scelga il piano startup per iniziare, ma se ti serve un piano più potente (Growbig) non ti fare problemi, il procedimento è più o meno simile. Clicca su acquista (1) e verrai rediretto alla prossima pagina dove dovrai inserire i tuoi dati.
In questa schermata dovrai spuntare “Ho già un dominio” (2), scrivere il nome del sito che vuoi trasferire (3) e cliccare su procedi (4). Piccola parentesi… mi raccomando assicurati di averlo scritto bene senza errori altrimenti dovrai perdere tempo a correggere questa cosa. ????
Nella schermata successiva inserisci email e password (5) con cui vuoi loggarti all’interno del tuo account Siteground.
Adesso inserisci i tuoi dati (6): nome, cognome, provincia, città, indirizzo, CAP e numero di telefono. Se l’acquisto è per conto di un’azienda inserisci pure il nome e la partita iva.
Inserisci i dati della carta di credito (7).
Adesso puoi scegliere la durata (8). Solo in questo momento puoi acquistare con forte sconto, quindi se vuoi risparmiare nel lungo termine ti conviene selezionare 24 o 36 mesi. Dopo questo periodo di prova il prezzo torna normale.
Non ha nessuna convenienza scegliere il periodo di prova di 30 giorni. In questa sezione puoi anche scegliere se avere un servizio extra: il Siteground SIte Scanner. E’ un servizio opzionale, quindi fai tu.
Conferma i termini di servizio e clicca su paga subito (9).
Adesso vai sulla tua casella email dove ti saranno arrivate 2 email: la prima ha come oggetto “ricevuta d’acquisto” ed è semplicemente la ricevuta del tuo ordine. La seconda email invece è molto importante in quanto al suo interno troverai un bottone da cliccare (avvia la configurazione guidata):
Ti ritrovi in questa schermata. Dovrai cliccare su “Utilizza la migrazione automatica WordPress” e su “Conferma” (10).
Nella sezione “Migliora il tuo account” non scegliere nulla in modo che ti venga la scritta “Non hai richiesto nessun miglioramento del tuo account”. Conferma di aver letto e accettato i termini di servizio e clicca su “Installazione completata” (11).
Ora clicca su “Go to the WordPress Automigrator” (12).
A questo punto sei nel pannello di controllo del tuo hosting. Clicca su genera token (13) e poi scarica il plugin (14) che dovrai installare sul tuo sito wordpress da trasferire.
All’interno del tuo pannello WordPress clicca su “Aggiungi nuovo” (15) nella sezione plugin, carica il plugin e clicca su “Installa ora (16).
Una volta caricato il plugin compare nel pannello di controllo come SG Migrator. Clicca su questa sezione (17), incolla il token che hai generato precedentemente (18) e clicca su “Inizia il trasferimento” (19).
Inizia il trasferimento del sito. Ora riposati un attimo. Bevi un bicchiere d’acqua, vai al bagno, metti una canzone e goditi questo momento 🙂
Non è ancora finita! Ora viene una parte fondamentale.
Quando ero alle prime armi del web, ero disorganizzatissimo e a volte mi dimenticavo di fare questa cosa.
Risultato? Quando scadeva il dominio spariva il sito e perdevo tutto ???? Immaginati la frustrazione di dover recuperare i pezzi qua e la (soprattutto se non hai fatto backup).
Ora che è finito il trasferimento, dovrai proseguire con una di queste 2 opzioni:
- trasferire il dominio
- puntare i DNS
Nel primo caso trasferisci il nome di dominio su Siteground con 11,95 euro (hai compreso anche il rinnovo per 12 mesi). Il tuo vecchio hosting sarà obbligato a passarvi un codice che si chiama AuthInfo o EPP, da copiare e incollare su Siteground nel momento in cui te lo richiede.
Nel secondo caso invece dovrai puntare i domain name su Siteground. Quindi dovrai entrare nell’account Siteground (foto qui sotto), cliccare su Hosting e poi sulla tab “Informazioni e impostazioni”. Ti appariranno 2 voci, nel mio caso ns1.es76.siteground.eu e ns2.es76.siteground.eu.
Copia queste stringhe e incollale all’interno dell’account del vostro vecchio provider, come ho fatto io qui sotto:
Ecco adesso puoi stare davvero tranquillo. Se hai scelto quest’ultima opzione, l’unica cosa che ti consiglio è di segnarti la data di scadenza del dominio, in modo che quando scade, potrai trasferirlo definitivamente su Siteground.